Sandali con i fenicotteri: storia di un amore!
In principio furono gli unicorni, poi arrivarono gli ananas, seguiti a ruota dai fenicotteri: è incredibile come negli ultimi anni i trend kawaii siano esplosi anche in questa parte del mondo, finendo su peluches, cover per smartphone, accessori per la casa e abbigliamento alla moda!
Io guardo sempre a queste mode stagionali con una certa diffidenza, per carità sono carinissime e basta guardarle per sorridere, ma non sono il tipo che riempie la casa di oggetti a forma di ananas, o l’armadio di felpe con la testa di unicorno solo perché al momento “va così”: preferisco mantenere uno stile pulito e raffinato, a cui aggiungere un unico tocco di follia ogni tanto. Ai piedi, se possibile! Per questo devo confessarvi di aver perso la testa per questi sandali con i fenicotteri di Sophia Webster: la designer inglese non è nuova a questo tipo di decorazione, che anzi ricorre sulle sue calzature dagli inizi, ma tra tutti i modelli proposti questo è quello che più di tutti mi ha colpita.



Innanzitutto mi piace la forma del sandalo: al posto della solita fascetta sottile sulle dita (che mi massacra la pelle dopo circa 17 minuti di passeggiata) un bell’incrocio di listini, più confortevole e secondo me anche più elegante, che lascia spazio al tallone ornato da un inserto di ruches bianche e rosa che compongono il corpo del fenicottero. La sagoma del collo decora invece i due lati del tallone in maniera piuttosto discreta, ed è un bene vista l’esagerazione del tallone; il laccetto che si chiude con un fiocco subito sotto la caviglia mi ha dato il colpo di grazia, che tra l’altro non era necessario, Flamingo Frill mi aveva già conquistata alla prima ruches.
Questi sandali con i fenicotteri rosa e bianchi non sono facili da portare ma mi piacciono moltissimo, sono divertenti e femminili al punto giusto; ho apprezzato il ritorno ad un tacco classico, che va a sostituire, almeno su queste scarpe, quello a spillo in metallo cromato colorato spesso presente nelle linee della designer inglese. Flamingo Frill fa parte della collezione P/E 2016 di Sophia Webster quindi è attualmente in vendita a prezzo pieno, pari a £495: magari con i prossimi saldi estivi ci farò un pensierino!

Mi piace molto l’idea, i colori… un po’ tutto. Però le trovo insolitamente pesanti per essere dei sandali. Addosso alla modella sembrano farle un tallone enorme. Forse avrei fatto il fenicottero di una tonalità più accesa, ma è mero gusto personale.
Comunque sia, giocosi ma non eccessivi.
Starebbero daddddio con la mia gonna coi fenicotteri!
Hai ragione perché le ruches pur essendo piccole creano volume, bisognerebbe proprio vederle dal vivo!
PS: la gonna con i fenicotteri top assoluto!
Il sandalo è geniale, come molte trovate della designer, ma lo trovo un po’ fru fru, preferisco la più semplice ma elegante decolleté “Coco”, in cui i fenicotteri si limitano a decorare la parte superiore del tacco.
Coco ha il tacco che odio sui modelli di Sophia 😛
Sono della tua stessa idea, Sara. Anch’io non amo orpelli e oggetti applicati a scarpe e sandali, la linea pulita e raffinata, come dici tu, è quella che mi va più a genio. Devo però ammettere che le “aggiunte” applicate al tallone di questo bel sandalino non vanno ad appesantirlo né a pregiudicarne la linea. Per cui mi piace. E molto. Anche se con questo prezzo credo che difficilmente riuscirò a farlo mio.
Il nastrino alla caviglia è un po’ frufrù, effettivamente, come osserva Cri, però tutto sommato ci può stare. Visto lateralmente questo sandalo è stupendo. Ha un bel tacco sottile e svettante e trovo elegante anche le fascette incrociate sulle dita.
Purtroppo con i tacchi alti le dita sono sempre un po’ il punto debole, anche portando i sandali.
Solitamente adoro le scarpe particolari ed eccentriche, ma non i fenicotteri, quindi pur apprezzando la genialità del modello, avrei preferito che ci fossero solo le ruches!
stupende *_*
buon martedì
<<< tr3ndygirl fashion blog >>>