Mai avrei pensato di dedicare un articolo alle pantofole, ma poi è arrivato il 2020 con il suo smartworking, il suo loungewear e i suoi disastri.
Negli ultimi mesi ho ricevuto diverse richieste di consigli, e qualche giorno fa durante una diretta Instagram ho raggiunto l’apice: seduta davanti alla mia scarpiera piena di tacchi e lustrini, mi sono tolta le ciabatte per mostrarle e raccontare di quanto io sia innamorata di loro.
Di un paio di pantofole, ti rendi conto?
Ma fino a qualche mese fa non mi ero mai fermata a pensare che le ciabatte sono un pezzo importantissimo del nostro guardaroba: sono la coccola che ci accoglie quando torniamo a casa dopo una giornata al freddo, sono la prima cosa che indossiamo quando ci alziamo dal letto, e l’ultima che togliamo prima di dormire, o quasi.
Capisci quindi che hanno un ruolo cruciale sul nostro benessere, e di conseguenza sul nostro umore.
Quest’anno, per la prima volta nella mia vita, ho fatto un piccolo investimento e mi sono regalata delle pantofole di qualità, le Scuffette di Ugg: ti dico solo che le amo alla follia, e ogni volta che le infilo mi regalo un applauso interiore per aver finalmente ceduto a questa tentazione.
Il concetto di “carino” è molto soggettivo quando si parla di ciabatte, ma le Scuffette sono davvero piacevoli da indossare, hanno una bella struttura solida che contiene il piede, sono calde e soprattutto non sono da buttare dopo due mesi di utilizzo; sembra un fattore di poco conto, ma tutte le imitazioni o ispirazioni di questo modello che ho comprato e collezionato (le trovi da Primark, OVS, a volte Oysho, ma anche su Amazon*) si sono disintegrate dopo poco tempo.
E soprattutto si è rovinata la soletta interna, diventando piatta come un foglio di carta, quindi scomoda sia per il piede che per la schiena.
Non posso che consigliarti le Scuffette, spesso in vendita su Vente Privé in offerta, e sempre presenti su Amazon* a prezzi variabili.
Un altro marchio che propone sempre pantofole carine è Oysho: fai solo attenzione alla suola dei diversi modelli, perché in alcuni casi è in tessuto e può risultare scivolosa e tende a rovinarsi prima rispetto alle suole in gomma.
Anche Grunland propone pantofole calde per tutta la famiglia, personalmente preferisco lo stile più lineare di Ugg, ma se hai gusti diversi dai miei fai un salto nel sito, perché ci sono tante proposte differenti, tutte pensate per essere comode e calde per i piedi.
E hanno anche le pantofole furlane, perfette se odi lo stile ciabatta e preferisci qualcosa di meno casual:
Simili alle furlane, ma ancora più vezzose, le ballerine pantofola di OVS, disponibili in colori e forme diverse:
Un altro sito pieno di tentazioni graziose è Zara Home, anche in questo caso la qualità non è eccezionale, ma i modelli proposti sono sempre carini e di tendenza:
Un’ultima proposta molto nordica sono i calzini pantofola, dotati di antiscivolo, pelo sintetico e disegni imbarazzanti: li usavo quando vivevo in Canada e li amo così, nella loro bruttezza, ancora oggi.
Poco adatti ai pavimenti freddi, sono perfetti per ambienti pieni di tappeti, parquet o riscaldamento a pavimento.
Si trovano in tutte le catene di origine nordica come Kik e NKD, anche su Amazon*.
Leggi anche: Come pulire e lavare gli Ugg
*I link ad Amazon sono link di affiliazione, quindi guadagno una commissione dalle vendite, che viene pagata da Amazon e non da te; il prezzo del prodotto rimane invariato.
Le più graziose sono le ballerine pantofola! Carine anche le Ugg
belle le scuffette 🙂 immagino anche molto comode e calde
SONO DIVERSI MESI CHE HO COMPERATO DEGLI ABITI, PERò MI è STATO DETTO CHE ERANO TERMINATI. ASPETTO DA ALLORA IL RIMBORSO , MA NON RIESCO A PARLARE CON NESSUNO, UNA VOLTA C ERA UNA CHAT . il mio nome landucci armando via giomi lunata lucca. armland@alice.it
Non ha comprato da noi perché non vendiamo niente, quindi il suo commento qui non ha alcun senso.