Scarpe per caviglie grosse: quali sono quelle più adatte per minimizzare questo problema che spesso crea disagio?
E come sopravvivere in un periodo in cui la moda impone le caviglie scoperte, o al massimo incorniciate da stivali strettissimi, senza diventare pazze?
La risposta è facile, bisogna conoscere i modelli giusti, e dimenticarsi dell’esistenza di quelli sbagliati; perché sono loro ad avere qualcosa che non va, non le tue caviglie.
Il primo consiglio che voglio darti, perfetto per l’inverno, è di usare le calze nere coprenti con scarpe abbinate, anche senza tacco: il gioco creato dal total black sfina e allunga le gambe, creando un effetto trompe l’oeil che ti semplificherà la vita cancellando in un attimo l’ansia da caviglia in primo piano!
Ma ora vediamo quali sono le scarpe più giuste per caviglie forti.
Scarpe per caviglie grosse: i modelli adatti
Stivali alti e stivali overtheknee: questa sì che è una proposta che solo una shoe blogger può dare! Ironia a parte, gli alleati perfetti per l’inverno sono loro, da preferire a tronchetti ed ankle boots. Tengono calde le gambe, sono femminili e si abbinano senza problemi a tutto, non negarti un doppio acquisto per avere a disposizione sia un materiale avvolgente come il suede, che qualcosa di più pratico come la classica pelle opaca, e sarai a posto per tutto l’inverno.
Decollete semplici: comprane quante ne vuoi, davvero, purché la forma sia classica (a punta o tonda, ma niente eccessi) e il tacco portabile per le tue esigenze. Una scollatura asimmetrica è la soluzione ideale per spostare l’attenzione dalla caviglia al collo del piede, una delle zone più sensuali del corpo femminile, mai soggetta ad aumento di peso: rendilo il tuo punto di forza! Ottima idea anche le pumps fantasia, quelle cap toe con punta a contrasto, e i modelli con applicazioni gioiello posizionate nella parte anteriore.
Open toe: vale quanto detto per le decollete classiche, in questo caso oltre che giocare con le decorazioni puoi sbizzarrirti scegliendo smalti laccati per la pedicure, così da far cadere lo sguardo lontano dalle caviglie.
Decollete con laccetti: inutile dire che non mi riferisco ai listini alla caviglia, ma ai più classici laccetti posizionati sul collo del piede (di nuovo lui!) o all’attaccatura delle dita. Via libera anche ai T bar, i laccetti a forma di T che spesso si chiudono sotto la caviglia: sotto va bene, sulla caviglia è meglio evitare!
Decollete slingback: quintessenza dell’eleganza di ispirazione vintage, le scarpe con cinturino che avvolge il tallone sono un classico senza tempo, e oggi sono anche di tendenza. Dai modelli piatti a quelli con tacco alto, la scelta dipende solo da te, l’importante è comprarle e indossarle con tutto, dai pantaloni agli abiti, senza limiti.
Mules e ciabattine: una scarpa (o un sandalo) che lascia scoperta la zona del collo del piede e della caviglia non può che essere una preziosa alleata del tuo stile. Immagino sia superfluo dire che i modelli a tacco alto slanciano più di quelli bassi, ma puoi portare anche i secondi, l’importante è scoprire più centimetri di gamba se decidi di rinunciare al tacco, per riequilibrare le proporzioni.
Sandali e infradito: valgono le stesse dritte consigliate per le decollete, stai attenta alla posizione di cinturini e preferisci tutto ciò che decora molto la parte anteriore del piede, lasciando scoperto il tallone e quindi la caviglia.
Ballerine: sì, per sempre sì. Meglio i modelli leggermente a punta di quelli tondi, in ogni caso non indossarli con pantaloni corti alla caviglia ma per il resto cedi al fascino delle flat senza limitarti.
Scarpe per caviglie grosse: i modelli da evitare
Dopo aver visto le scarpe più adatte alle caviglie grosse, è ora di scoprire quali modelli evitare.
Ankle boots: lo dice il nome, non serve aggiungere altro. Tutto ciò che termina alla caviglia la incornicia, quindi la rende protagonista, e tu non vuoi metterla al centro dell’attenzione, giusto?
Stivali e stivaletti calzino: da evitare solo se indossati evidenziano la forma delle caviglie, perché ti garantisco che ogni modello la veste in modo diverso, e queste scarpe così glamour potrebbero sorprenderti. Provale, anche solo per gioco!
Sandali gladiator bassi: sono la versione estiva degli stivaletti, quindi direi che abbiamo già superato il lutto.
Decollete e sandali con cinturino alla caviglia: sul serio? Sono anche difficili da bilanciare al resto dell’outfit, salutali senza guardare indietro, come fanno i cattivissimi nei film.
Se il tuo problema si amplifica con il caldo, evita qualsiasi materiale sintetico per le scarpe e quando possibile massaggia la zona delle caviglie per cercare di impedire il ristagno dei liquidi; in caso di peggioramento parla con il tuo medico, troverà la soluzione che cerchi in un attimo!
grazie dei consigli 🙂
Buon Anno!
Buon anno anche a te!
Amo il tuo blog! E come sempre, dispensi consigli preziosi!❤
Grazie Patrizia, i feedback sono importantissimi!! <3
Grazie mille Sara!!!!!
Sono contenta di esserti stata utile :-*
Grazie mille, finalmente qualcuno che nn ci abbia fatto sentire delle aliene
Le decolletè a sandalo Chanel slingback, grazie al cinturino a fibbia basso alla caviglia, ho notato che danno spesso l’illusione di un tacco più alto rispetto al loro corrispettivo a scarpa intera, osservando bene il tacco è portato mediamente più basso, rispetto alla scarpa, il che è un vantaggio in comodità.
Sulle caviglie volitive, ho letto che delle zeppe, se non troppo grossolane, possono controbilanciare, ma quesi suggerimenti sono più classici :). Non si è tutti/e uguali, però è bello valorizzarsi senza nascondere la propria unicità.