Se stai cercando un paio di scarpe comode da giorno, che siano raffinate e femminili ma allo stesso tempo anche pratiche, il modello Elisangel Geox potrebbe fare al caso tuo.
Inutile girarci intorno, questa silhouette è chiaramente ispirata al modello di slingback J’Adior Christian Dior con fiocchetto piatto sul cinturino, ma è una rielaborazione ben fatta e gradevole, che riprende lo stile dell’originale senza diventare la banale copia di una scarpa di lusso.
Il modello Elisangel Geox è disponibile sia in versione decollete slingback, quindi con punta chiusa sfilata e laccetto sul tallone, che a sandalo aperto in punta: entrambe le proposte hanno un’impronta netta di ispirazione vintage, ma sono ben declinate in chiave moderna, dato che rappresentano alla perfezione le tendenze bon ton per la primavera 2019.
Ho scelto di condividere con te proprio i modelli con la tomaia realizzata in suede stampa pied de poule perché li considero i più riusciti, moderni e chic, ma le scarpe sono disponibili anche in vernice nera e rossa.
Oltre al design glamour, queste calzature hanno tutto ciò che ha reso il marchio Geox famoso del mondo: il sottopiede è ammortizzato e rende più comoda la camminata, mentre la suola traspirante aiuta a mantenere il piede asciutto durante la giornata.
Non ho mai provato e recensito le scarpe Geox, ma la curiosità di metterle alla prova è tanta, soprattutto ora che il brand ha iniziato a proporre anche modelli molto glamour come questi.
La decollete Elisangel nella versione a punta chiusa è disponibile sia in bianco e verde menta che in bianco e grigio, e ha il tacco alto circa 5 cm.
Il sandalo Elisangel, con il tacco più alto, è al momento in vendita nella versione grigio chiaro e bianco.
Tra i due modelli preferisco senza dubbio la decollete con dettagli verde menta, ma del sandalo apprezzo molto l’apertura anteriore, piuttosto ampia e insolita su una scarpa di base così classica.
Entrambi i modelli sono disponibili nella calzata 35-41, la pianta è larga e confortevole anche per i piedi meno sottili, e costano 119,90 Euro.
Quanto mi piacerebbe abbinare le slingback Elisangel Geox ai miei look di primavera!
Leggi anche: Outfit da ufficio con scarpe basse Le Walterine
Belle! Mi sono sempre chiesta se Geox sia made in italy, ultimamente mi sto interrogando su quanto io in realtà stia supportando i nostri artigiani, e mi sa che non ho molte scarpe fatte in Italia! ^^’
A questo proposito, ero curiosa riguardo a un marchio chiamato The Flexx, non so se lo conosci, ero curiosa di sapere se fosse made in italy anche lui, ho provato a vedere sul sito ma non si capisce bene… Non so se ti è mai capitato di incontrarlo al micam o simili! E ne approfitto anche per chiedere se Stonefly fa le sue scarpe in Italia o all’estero, scusa per tutte le domande!
Ciao Maria, non avendo le scarpe davanti provo a risponderti.
Le scarpe Geox non sono Made in Italy, sulla soletta interna e sulla suola c’è la scritta “Italian patent” perché sono effettivamente brevettate; discorso simile anche per The Flexx, che usa pellami toscani ma non fa le scarpe in Italia, almeno così pare.
E sembra simile anche Stonefly, che parla di “stile italiano”, ma sotto le suole non c’è scritto “Made in Italy”, scritta che non appare nemmeno nel sito e nella descrizione dei prodotti.
Di solito i brand che producono in Italia lo scrivono chiaro e tondo, quindi credo che questi tre marchi non siano Made in Italy, ma mi sono affidata alle info che ho trovato online, quindi posso sbagliare.
Grazie per la risposta, velocissima! 😀 In effetti sospettavo che non fossero vero made in Italy, di solito lo “strombazzano” ovunque (e a ragione), mentre questi marchi tengono le cose un po’ troppo sul vago.
Le slingback a punta sono carinissime, soprattutto celestine. Da ragazzina mia madre mi costringeva a comprare molte scarpe Geox, per carità sono veramente comode, però mi è rimasta questo blocco quando trovo le loro scarpe nei negozi. Non so se ringraziare mia madre perché oggi evito di spendere soldi (solo con questo brand) o no! 😀 😀 A te capita di associare dei ricordi (anche poco gradevoli) a qualche brand?
Decisamente si 😛