Come chiedere agli ospiti di togliere le scarpe in casa senza metterli a disagio

Togliere le scarpe in casa, con la complicità del Covid, è diventata una recente abitudine in tante case italiane, ma proprio perché si tratta di una novità chi ha abbracciato questo stile di vita non sa come imporlo ad amici e ospiti senza metterli a disagio.

Le regole del galateo contemporaneo parlano chiaro, in casa propria ognuno può fare ciò che crede, ma è altrettanto importante ricordarsi che l’uomo è un animale sociale, ed in quanto tale vive con altre persone, che possono essere abituate a regole diverse: nessuno ha torto, e non è questo il punto.

Il segreto che devi conoscere è semplicemente giocare d’anticipo, per chiarire subito le cose evitando di mettere in imbarazzo gli ospiti sulla porta di casa.

Pensa a come potrebbe sentirsi un’amica che ha curato l’outfit per la vostra cena casalinga per giorni, a dover rinunciare ad una parte fondamentale del suo look per non portare germi sui tuoi pavimenti:  immaginala lì, in piedi sul tuo zerbino, con l’aria allucinata a chiedersi con quali contorsionismi riuscirà a slacciare e sfilare i suoi bellissimi sandali, senza fracassare per terra la bottiglia di prosecco ghiacciato che ha portato per festeggiare, tenendola in equilibrio con una mano, mentre l’altra sorregge la borsa e scioglie i cinturini calibrando ogni mossa.

Non è una bella scena, vero? E non pensare che per gli uomini sia più facile!

togliere le scarpe

Nella nostra cultura mostrare i piedi nudi è una pratica decisamente informale, al contrario dell’oriente e dei paesi scandinavi qui siamo abituati a girare scalzi solo in famiglia, e neanche in tutte le case: come gestire quindi il bisogno di mantenere puliti i pavimenti senza mettere a disagio gli ospiti?

E’ facile, bisogna tassativamente avvisarli prima.

E “prima” non significa sullo zerbino, ma nel momento in cui avviene l’invito, così potranno organizzarsi di conseguenza scegliendo le scarpe più comode da sfilare al volo, o compensando l’assenza di tacchi con un cappello a tesa larga.

togliere le scarpe in casa outfit

Ovviamente scherzo, perdonami ma non ho resistito.

Un’altra accortezza doverosa è allestire una piccola area dove accogliere gli ospiti, che potranno liberare le mani e togliere le scarpe seduti su una poltronicina o su un morbido pouf, e non in bilico aggrappati allo stipite della porta.

E’ buona pratica far trovare anche delle pantofole per gli ospiti, nuove di zecca ed in condizioni di pulizia perfette.

Non puoi pensare di chiedergli di togliere le scarpe per motivi igienici e poi proporgli di indossare delle vecchie ciabatte lise per la vostra soiree, non trovi?

Se gli ospiti non sono amici che vengono a cena, ma professionisti che vengono a lavorare in casa tua, ti prego di sorvolare sulla regola “no shoes in the house”: quasi certamente indosseranno scarpe anti infortunistiche, quindi potrai proporgli dei copriscarpe usa e getta come quei mostri in plastica blu che danno all’aeroporto a chi, come me, si ostina ad indossare i tacchi anche per i controlli di sicurezza, o semplicemente mettere in conto una pulizia extra dei pavimenti.

togliere le scarpe in casa

Soluzione che a mio avviso è la più logica, dato che comunque dopo un piccolo o grande lavoro domestico verrà effettuata in ogni caso.

Se l’idea di togliere le scarpe in casa ti incuriosisce ti consiglio di provare, all’inizio sarà strano, ma presto diventerà assolutamente normale, come è successo a me quando sono andata a vivere in Canada.

Lì camminare con le scarpe, spesso bagnate e infangate, su tappeti e moquette non è nemmeno contemplato, e nessuno rinuncia a cene o incontri tra amici per questo, credimi!

 

 

4 thoughts on “Come chiedere agli ospiti di togliere le scarpe in casa senza metterli a disagio

  1. E se l’invitato si portasse un paio di ciabattine/infradito/sandali/qlsstipodiscarpe proprie (cioè da casa ed, ovviamente, nuove/pulite)?

    Si eviterebbe il problema batteri/germi/virus nonché quelli di taglia (dell’usufruttuario) nonché di gusto/scelta/sentirsiaproprioagio (ai bambini potrebbero andar bene anche un paio di calze/calzini/calzettoni)!

    O non ho considerato qlc controindicazione a tali alternative?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.