Se dovessi scegliere un unico modello di scarpe da indossare e consigliare si tratterebbe senza dubbio delle decollete, calzature femminili per eccellenza.
Ed in effetti sono proprio loro le scarpe che suggerisco a chi vuole essere elegante, a chi si approccia per la prima volta ai tacchi, e perché no, anche a chi vuole sorprendere l’amata con un regalo prezioso.
Nell’immaginario collettivo la decollete è la scarpa da seduzione perfetta, e veste i passi delle donne da talmente tanti anni che ormai è impossibile pensare di poterne fare a meno; i modelli con tacco alto e sottile sono più indicati per la sera, ma esistono tante proposte con punte e altezze diverse, perfette per accompagnarci in ogni momento della giornata.
Le decollete enfatizzano le forme del piede senza rivelarlo troppo, e sono più facili da portare rispetto a sandali e modelli più scoperti; versatili e chic, vengono declinate in tante versioni diverse, a volte basta giocare con pellami e tessuti diversi per creare qualcosa di nuovo e spettacolare.
Siccome le alternative sono tante, è importante imparare a scegliere le scarpe giuste per ogni occasione, e poi iniziare a collezionarle tutte!
Se sei in cerca di ispirazione ti consiglio di cercare online nel sito di un brand specializzato in scarpe particolari e coloratissime, che venda anche online nel suo e commerce; a questo proposito non posso non menzionare le scarpe pump Baldinini, tra le mie preferite da anni perché sono sempre insolite e la qualità è davvero eccezionale.
Non aver paura di sperimentare e divertiti con la moda, sembra scontato ma spesso ce lo dimentichiamo!
Silhouette delle decollete
Come ti ho anticipato, la forma di una decollete è il dettaglio che la rende speciale, e più o meno adatta alle diverse occasioni d’uso.
Iniziamo dalla punta, che può essere sfilata o più tonda; la punta a mandorla è invece una via di mezzo interessante, molto versatile perché priva di eccessi. Negli ultimi anni la moda è accorciato molto le punte, i modelli lunghissimi che tutte abbiamo portato sono ormai un brutto ricordo del passato, così come quelli esageratamente tondi.
La parola chiave in questo momento è “equilibrio”: la decollete perfetta mostra un bilanciamento perfetto tra tacco e punta, che enfatizza le forme del piede senza mortificarlo in eccessi volgari.
Anche la scollatura di una scarpa ha un ruolo importante nella sua calzata, non a caso parliamo di decollete!
Il collo del piede, come il collo di una donna, viene esposto con eleganza in calzature con scollature generose, dalla forma classica a U ma anche a cuore, più dolci e femminili; sono splendide anche le aperture asimmetriche, che creano un gioco interessante sul toe box.
Anche le ope toe fanno parte della famiglia delle decollete, e sono quelle con una piccola apertura anteriore: perfette per le mezze stagioni, giocano molto sul concetto di “vedo non vedo”, sempre molto raffinato.
I tacchi abbinati alle decollete possono essere di tutti i tipi: kitten heels di ispirazione vintage, stiletti altissimi, tacchi a rocchetto, tacchi larghi, c’è davvero una scelta adatta ad ogni occasione!
Secondo il bon ton dovremmo evitare i tacchi troppo alti di giorno, ma io credo che sia più importante vestirsi in base all’occasione più che guardando l’orologio, quindi se hai la possibilità di indossare le tue decollete di 12 cm fallo e goditele, le hai comprare anche per questo, giusto?
Le decollete d’Orsay, scollate anche sui lati del piede, sono generalmente più adatte alla sera, e non te le consiglio se stai imparando a portare i tacchi: danno poco sostegno alla camminata, ma sono davvero molto sexy, vedrai che con un po’ di allenamento riuscirai a portarle senza problemi.
Sono invece adatte a chi è alle prime armi sia le slingback, le decollete con tallone nudo e cinturino che lo abbraccia, e la Mary Jane, con il laccetto sul collo del piede, perché danno sicurezza e stabilità alla camminata.
Per quanto riguarda i pellami, tieni presente che la vernice è la più rigida ma anche la più sensuale, l’effetto glossy la rende davvero unica ma potrebbe non essere la scelta migliore per i piedi più delicati; in quel caso meglio optare per suede e nappa, morbidissime fin dal primo utilizzo.
Come abbinare le decollete
Le decollete si abbinano davvero a tutto, dai pantaloni sartoriali di ispirazione maschile ai classici jeans, passando per abiti lunghi o corti, gonne strette e modelli più romantici e svolazzanti.
E’ per questo che sono così versatili, se la forma è classica e non legata ad una tendenza di stagione potrai indossarle per anni, mixandole con altri accessori altrettanto glamour.
I modelli con i cinturini alla caviglia sono gli unici che hanno utilizzi più limitati, perché il laccetto crea un punto di rottura orizzontale sulla gamba, quindi evitali se le gambe non sono il tuo punto di forza, e sostituiscili con un paio di pumps nude, vedrai che differenza!
In questo periodo le decollete si portano soprattutto a piede nudo, ma se vuoi giocare con calze e calzini velati prova a creare accostamenti di colori a contrasto, da riprendere poi con un outfit studiato ad hoc; si trovano davvero tante proposte graziose in giro, sia coprenti che molto leggere, adatte quindi alla primavera.
Un ultimo consiglio: in caso di decollete open toe o slingback ricordati di curare la pedicure, perché talloni e unghie sono esposti e devono essere in ordine. Scegli uno smalto colorato acceso, coccola le estremità con una buona crema idratante, e sarai pronta per avere il mondo ai tuoi piedi!
Concordo la décolleté è la scarpa femminile per eccellenza ! Almeno un paio ( per colore ) bisogna proprio possederlo … e concordo sulla pedicure perché non c’e molto di peggio che una bellissima scarpa indossata da un piede trascurato ..quel piede non se la merita
C’erano un mare di faccine ..così sembra un serio proclama 🙂 non lo è! 🙂
Ahahaha ma andava benissimo anche serio!
Io purtroppo le decolleté non le ho mai potute mettere comodamente, nonostante mi piacciano molto come scarpa, perché ho proprio il piede conformato strano: la stragrande maggioranza delle decolleté nel mio numero mi stanno larghe e mi scappano dal tallone, perché manca quel mezzo centimetro che me le terrebbe aderenti al retro del piede. Neanche con un salvacalze riesco a risolvere il problema. Già prendendo mezzo numero in meno invece mi diventano strette, soprattutto in punta. Purtroppo io amo le scarpe col tacco ma i miei piedi non le tollerano, fortuna che ormai la moda è super variegata e ho trovato i miei brand di fiducia che fanno scarpe carine e comode, se non starei ancora al palo come da adolescente, quando trovare scarpe comode era un pianto… Quante scarpe scomode comprate solo perché erano le uniche reperibili… Alla fine ero sempre in sneakers… XD
Che peccato! Però per fortuna de tantissima scelta anche tra gli altri modelli di scarpe!
concordo pienamente… sono Le SCARPE!
Proprio per questo vorrei abbinare un paio rosse.. anche open toe.. al mio abito da sposa .
Hai qualcosa da consigliarmi in pelle e sotto le 250 €? .. anche se un paio di Blade ci starebbero benissimo..
Fai un giro su Yoox e nella sezione saldi di LuisaViaRoma, magari c’è qualcosa di firmatissimo in promo!
@ Maria : stesso problema pure io, anche con le ballerine . Credo sia dovuto al piede cavo, e la scarpa non fa “presa” sul retro. Vado di cinturini ma persino qui a volte è un problema perché la curva del collo del piede è al posto sbagliato e non si allacciano.. Per il matrimonio mi ero fatta fare delle Mary Jane su misura, esatto colore dell’abito 🙂
parlando di marchi low cost.. Che ne pensi delle décolleté di Bata?
Non mi piace la calzata, il 38 per me è enorme, il 37 strettissimo! Non le ho mai comprate per questo, non le userei mai ma comunque la qualità non mi sembra niente di eccezionale!