Il decluttering è di moda! Quando ho iniziato a trasformarmi in una organizzatrice seriale non sapevo che un giorno tutto questo sarebbe diventato cool, e invece oggi sono tutti esperti di decluttering! Questa parola dal suono inquietante significa letteralmente “eliminare il disordine”, il superfluo, nel nostro caso far fuori i vestiti che dagli anni ’90 si ammassano sul fondo dell’armadio.
So che starete pensando che la moda torna e non ha senso eliminare abiti e accessori con la consapevolezza che un giorno li riacquisteremo, ma voglio farvi riflettere su un punto importante: la casa è il nostro “living space”, lo spazio in cui viviamo gran parte della nostra vita, quindi perché trasformarlo in un magazzino del “se poi mi serve”?
Non sarebbe meglio godersi gli spazi passeggiando tra i vestiti che amiamo indossare, i ricordi che ci confortano, i mobili bellissimi e le decorazioni che parlano di noi? Se la risposta è sì, continuate a leggere, perché le case perfette che vedete su Instagram altro non sono che spazi gestiti da persone che hanno imparato a scegliere.
Hanno scelto cosa eliminare, cosa tenere e cosa comprare, senza farsi prendere dal raptus dello shopping: allo stesso modo anche gli armadi perfetti non sono quelli che scoppiano di vestiti, ma quelli con i vestiti giusti.
Decluttering armadio, 5 consigli a prova di donne pigre (come me):
- Prima di tirare fuori tutto quello che il vostro armadio ha la pazienza di contenere ricordatevi di guardare le grucce che usate per i diversi capi: analizzate quelle che funzionano per le vostre esigenze e fate fuori le altre. Io odio trovare camicette e abiti sul fondo dell’armadio, scivolati chissà quando e schiacciati tra le scatole; per questi capi uso le grucce sottili rivestite di vellutino, mentre quelle per le giacche sono simili ma più spesse nella zona delle spalle. Per le gonne prendo quelle apposite e non metto mai due capi sulla stessa gruccia.
- Ora tirate pure fuori tutto, non pensavate di salvarvi, vero? Pulite l’armadio, mettete qua e là dei sacchettini con all’interno del cotone imbevuto di olio essenziale e diventate implacabili: questo è il momento in cui dovete ricorrere a tutta la sincerità di cui siete dotate. Mettete da parte tutto quello che non indossate più, quello che non vi emoziona e quello che non vi fa sentire belle: sembra una frase fatta da libro rosa ma la vita è breve e dovremmo sentirci bellissime ogni giorno, anche grazie ai vestiti che indossiamo. Ovviamente farete lo stesso lavoro anche con le scarpe, le borse, gli accessori e l’intimo: con la lingerie dovete essere davvero spietate, via tutto ciò che è rovinato, segna i fianchi o stringe!
- E’ ora di trovare una nuova casa a tutto ciò che avete eliminato! Molti consigliano di buttare senza pietà, ma io che conosco il nostro modo di fare shopping e di trattare i nostri abiti preferisco regalare, vendere o riciclare: esistono gruppi Facebook divisi per città, cercateli e rimettete in circolo quello che a voi non serve più, fa bene al cuore! Buttate quello che proprio non può essere adottato e fate in modo che questa fase avvenga in tempi rapidi: tenere in casa i sacchi pieni di vestiti da eliminare non è mai consigliabile.
- Non fate shopping subito: lo scopo del decluttering non è fare il cambio di stagione, ma eliminare il superfluo, punto. Vi assicuro che avendo meno scelta riuscirete a vestirvi con meno ansia creando decine di look diversi, l’ho provato sulla mia pelle e giuro che giocare con la moda libera la creatività e regala tanta soddisfazione!
- Dopo esservi abituate al vostro nuovo guardaroba e alle sue infinite possibilità imparerete automaticamente a fare shopping nel modo giusto, scegliendo capi di qualità che vi servono davvero perché sono versatili e rispondono ai vostri requisiti. In caso invece di acquisti istintivi e di accessori poco utili ma bellissimi a cui resistere è impossibile provate ad imporvi la regola “uno dentro uno fuori”: per ogni pezzo aggiunto ne eliminerete un altro che avete già nell’armadio della stessa categoria. Sembra crudele ma non lo è, anzi, è un ottimo metodo per mantenere l’ordine continuando a far ruotare gli abiti e quindi la scelta.
Ovviamente il decluttering dell’armadio può essere accompagnato da una super pulizia di tutta casa, in questo caso vi consiglio di procedere per zone e per gradi: fate una stanza alla volta e non mettetevi fretta, altrimenti c’è il rischio di eliminare troppo!
Se siete arrivati alla fine del post meritate di sapere un’altra stranezza che mi riguarda: fare decluttering e mettere in ordine mi rilassa tantissimo, al punto che sto pensando di offrirmi volontaria per un detox dell’armadio di amiche e parenti. Vi sembra folle? Io lo trovo divertente, anzi, se volete vengo anche da voi!
Leggi anche: Capsule Wardrobe, come creare l’armadio perfetto
Oh si’, ne avrei davvero bisogno! Sono totalmente incapace di liberarmi di cio’ che possiedo!
Invitami e ci penso io 😉
Io e le mie amiche ci divertiamo a fare pulizia dei nostri armadi e poi ci scambiamo vestiti,scarpe e accessori. In questo modo si trova più facilmente il coraggio di liberarsi di quelle cose “antiche” a cui siamo tanto affezionate.
Baci.
Don’t Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin’
Ho letto fino in fondo…quindi merito un “detox” dell’armadio con te!
Comunque ad ogni cambio armadio capita anche a me di fare regali ad amiche di cose che la stagione precedente nn mi si è mai vista addosso…ma posso sempre migliorare…soprattutto per fare spazio a cose nuove!!!
Buongiorno, Sara 🙂 dopo aver detto il tuo post ho deciso di dedicare il we per metterlo in pratica.. decisa e propositiva 😀
Volevo chiederti se per caso hai qualche indicazione sull’olio essenziale da utilizzare, io non ho mai usato e non so bene come muovermi.
Grazie dei consigli, ti segue con allegria
Marta
Io uso quello di lavanda perché adoro il profumo ma so che non piace a tutti, in alternativa opterei per limone o arancia perché sono freschi, sanno di pulito e non risultano troppo invadenti!!